definición y significado de Cervinara | sensagent.com


   Publicitad R▼


 » 
alemán árabe búlgaro checo chino coreano croata danés eslovaco esloveno español estonio farsi finlandés francés griego hebreo hindù húngaro indonesio inglés islandés italiano japonés letón lituano malgache neerlandés noruego polaco portugués rumano ruso serbio sueco tailandès turco vietnamita
alemán árabe búlgaro checo chino coreano croata danés eslovaco esloveno español estonio farsi finlandés francés griego hebreo hindù húngaro indonesio inglés islandés italiano japonés letón lituano malgache neerlandés noruego polaco portugués rumano ruso serbio sueco tailandès turco vietnamita

Definición y significado de Cervinara

Definición

definición de Cervinara (Wikipedia)

   Publicidad ▼

Frases

Wikipedia

Cervinara

                   
Cervinara
comune
Cervinara – Stemma Cervinara – Bandiera
Cervinara – Veduta
Dati amministrativi
Stato bandiera Italia
Regione Campania – stemma Campania
Provincia Avellino – stemma Avellino
Sindaco Filuccio Tangredi (lista civica) dal 30/03/2010
Territorio
Coordinate 41°1′17″N 14°36′55″E / 41.02139°N 14.61528°E / 41.02139; 14.61528 (Cervinara)Coordinate: 41°1′17″N 14°36′55″E / 41.02139°N 14.61528°E / 41.02139; 14.61528 (Cervinara)
Altitudine 284 m s.l.m.
Superficie 29,20 km²
Abitanti 9 926[1] (31-12-2010)
Densità 339,93 ab./km²
Frazioni Castello, Curielli, Ferrari, Ioffredo, Pantanari, Pirozza, Salomoni, San Marciano, San Potito, Scalamoni, Trescine, Valle
Comuni confinanti Avella, Montesarchio (BN), Roccarainola (NA), Rotondi, San Martino Valle Caudina
Altre informazioni
Cod. postale 83012
Prefisso 0824
Fuso orario UTC+1
Codice ISTAT 064025
Cod. catastale C557
Targa AV
Cl. sismica zona 2 (sismicità media)
Nome abitanti cervinaresi
Patrono san Gennaro
Giorno festivo 19 settembre
Localizzazione
Cervinara è posizionata in Italia
Cervinara
Sito istituzionale

Cervinara è un comune italiano di 10.188 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Indice

  Storia

La leggenda vuole che il nome Cervinara derivi da un altare dedicato dai Romani a Cerere, dea delle messi. Il toponimo compare, per la prima volta, in un documento dell'837 che descrive la donazione del "castrum quod dicitur Cerbinaria in Caudetanis" al principe beneventano Sicardo da parte dei monaci di San Vincenzo al Volturno. Il borgo, probabilmente, sorse tra il IX e il X secolo d.C., in età longobarda, quando le popolazioni si concentrarono, dalle campagne, intorno al borgo fortificato in località Castello. Cervinara ebbe numerosi feudatari, tra cui i Della Leonessa, i Filangieri, i Carafa, i Caracciolo ed i Sant'Eramo. Dal Feudalesimo fino agli inizi dell'Ottocento Cervinara conobbe un forte sviluppo agricolo, soprattutto grazie alla particolare fertilità del suolo.

Durante il Risorgimento il paese contribuì ai moti liberali del 1820 e del 1848, quando i carbonari decisero di partire proprio da Cervinara per marciare su Napoli ed instaurarvi la Repubblica. Ma i fermenti rivoluzionari non riuscirono mai a coinvolgere la maggioranza della popolazione, anzi, il paese, il 29 e 30 novembre 1860, si schierò dalla parte dei Borbone ed insorse contro il governo piemontese che giungeva nel Regno di Napoli per occuparlo.

Ebbe, così, inizio il periodo del Brigantaggio, che si configurò come una vera e propria guerra partigiana. Le bande di Cipriano e Giona La Gala, scelsero come rifugio i monti sovrastanti il paese per combattere contro l'invasore straniero. Questo triste periodo è stato ritratto da due cervinaresi illustri: lo storico Luigi Barionovi in una serie di studi legati al territorio non solo cervinarese, e dallo scrittore Angelo Renna nel suo romanzo storico "Terre di Briganti". A causa di intense piogge il 16 dicembre 1999 una frana fangosa si abbatté sulle frazioni di Ioffredo e Castello, mietendo cinque vittime e distruggendo o danneggiando vari edifici.

  Monumenti e luoghi d'interesse

  Scorcio della frazione Castello e del torrione longobardo

Il patrimonio artistico cervinarese comprende diversi monumenti, oltre al torrione medievale di epoca longobarda, ormai diroccato, in località Castello, nella frazione Ferrari sorgono l'Abbazia di San Gennaro, costruita intorno al 1100 ed ora consacrata a Santuario della Madonna Addolorata ed il Palazzo Marchesale, edificato nella seconda metà del XVI secolo.

Il paese si presta particolarmente al turismo. Infatti, è possibile fare escursioni in alta montagna, raggiungere le limpide sorgenti di acqua ghiacciata, l'Acqua Rossa, il Pisciariello. Si può salire a piedi fino alla Piana di Lauro (a circa 1110 metri di altitudine) dove in condizioni atmosferiche favorevoli, si può godere di uno splendido panorama ed osservare il Vesuvio.

  Società

  Evoluzione demografica

Abitanti censiti

  Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2008 nel territorio di Cervinara risultano residenti 196 cittadini stranieri. Le comunità più numerose sono quelle di:

fonte Istat'

  Cultura

  Cucina

Per gli amanti della buona tavola, è d'obbligo assaggiare i cibi genuini del paese, le lavanelle (rigorosamente fatte in casa) con i fagioli, la menesta 'o pignato, i fusilli, gli gnocchi, la carne paesana, ruocculi e sasicchie, diversi tipi di cacciagione, cinghiale, fagiani, patate alla brace, peperoni arrostiti, dolci fatti con le castagne, funghi porcini, tartufi, il tutto annaffiato dagli ottimi vini locali, Aglianico in primis.

Piatto tipico e antico, quasi dimenticato da tutti, sono i ravioli farciti con ricotta e zucchero serviti con sugo al pomodoro fresco. Questa pietanza rappresenta la tradizione di Cervinara. Ciò è dimostrato anche dal fatto che in passato l'agrodolce caratterizzava la cucina tipica dell'irpinia.

Grazie alla Sagra della Castagna, che si tiene ogni anno l'ultima settimana di ottobre al Borgo Castello, si sono riscoperti i sapori legati all'uso della castagna in cucina. Non solo zuppa con fagioli e castagne, cosciotto di agnello in salsa di castagna, ma soprattutto i dolci come il Tronco di Castagnaccio, la Crostata, il Flan di Castagne e i Tartufi dal cuore di pandispagna, tutto rigorosamente fatto a mano secondo le antiche tradizioni.

  Personalità legate a Cervinara

alfonso monetti ex procuratore della repubblica di avellino

  Geografia antropica

È il più importante centro irpino della Valle Caudina.

  Economia

Le risorse principali del paese oggi sono l'agricoltura ed il commercio. In misura minore è ancora presente l'artigianato, benché sia un'attività che va scomparendo. Il terreno assai fertile produce fagioli di ottima qualità, tabacco, uva da vino (Aglianico, Falanghina) e frutta, in particolare ciliegie e mele annurche. La montagna, poi, produce castagne, funghi porcini e tartufi neri, di tipo scorzone. Alla montagna è legata anche la produzione di carbone e di legna da ardere. Ed è legata proprio alla produzione della castagna, la SAGRA, che ogni anno, nel mese di ottobre, si svolge con grande partecipazione di pubblico nella località Castello. Il paese, da qualche decennio, subisce un sensibile spopolamento causato, soprattutto, dall'emigrazione degli abitanti più giovani in cerca di lavoro verso il Nord ed il Centro Italia.

  Amministrazione

  Altre informazioni amministrative

La sede comunale è nella frazione di Trescine.

Il comune fa parte della Comunità montana Partenio - Vallo di Lauro.

  Bibliografia

  • Lucia Gangale. Cervinara immagini tra canto e memoria, Edizioni Realtà Sannita, 2003

  Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Fumetti, è morto John D'Agostino: creò Spiderman con Stan Lee - fattitaliani.it

  Voci correlate

  Collegamenti esterni

   
               

   Publicidad ▼

 

todas las traducciones de Cervinara


Contenido de sensagent

  • definiciones
  • sinónimos
  • antónimos
  • enciclopedia

 

5003 visitantes en línea

computado en 0,016s