definición y significado de Pieve | sensagent.com


   Publicitad D▼


 » 
alemán árabe búlgaro checo chino coreano croata danés eslovaco esloveno español estonio farsi finlandés francés griego hebreo hindù húngaro indonesio inglés islandés italiano japonés letón lituano malgache neerlandés noruego polaco portugués rumano ruso serbio sueco tailandès turco vietnamita
alemán árabe búlgaro checo chino coreano croata danés eslovaco esloveno español estonio farsi finlandés francés griego hebreo hindù húngaro indonesio inglés islandés italiano japonés letón lituano malgache neerlandés noruego polaco portugués rumano ruso serbio sueco tailandès turco vietnamita

Definición y significado de Pieve

Definición

definición de Pieve (Wikipedia)

   Publicidad ▼

Frases

Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve • Chiesa di San Giovanni Battista (Pieve Fosciana) • Chiesa di San Michele Arcangelo (Pieve Ligure) • Chiesa di Santa Croce (Pieve Ligure) • Chiesa di Santa Maria della Pieve • Chiesa di Santa Maria di Pieve Asciata • Città della Pieve • Diga di Pieve di Cadore • Festa della mimosa di Pieve Ligure • Fiera alla Pieve • Gadesco-Pieve Delmona • Oratorio di Sant'Antonio abate (Pieve Ligure) • Pieve (Francia) • Pieve (disambigua) • Pieve Albignola • Pieve Corena • Pieve Fissiraga • Pieve Fosciana • Pieve Ligure • Pieve Porto Morone • Pieve San Giacomo • Pieve Santo Stefano • Pieve Tesino • Pieve Torina • Pieve Vergonte • Pieve a Nievole • Pieve d'Olmi • Pieve dei Santi Biagio e Donato • Pieve dei Santi Cornelio e Cipriano a Codiponte • Pieve dei Santi Cosma e Damiano • Pieve dei Santi Gervasio e Martino a Lobaco • Pieve dei Santi Giovanni Battista e Marino • Pieve dei Santi Ippolito e Biagio • Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano • Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Laterina) • Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Le Pievi) • Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Retina) • Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (San Cassiano in Stratina) • Pieve dei Santi Lorentino e Pergentino a Ranco • Pieve dei Santi Stefano e Degna • Pieve dei Santi Vincenzo e Pietro • Pieve del Cairo • Pieve di Cadore • Pieve di Cento • Pieve di Compresseto • Pieve di Gorto • Pieve di Ledro • Pieve di San Babila a San Bavello • Pieve di San Bartolomeo (Barberino di Mugello) • Pieve di San Bartolomeo (Tizzana) • Pieve di San Bartolomeo a Pomino • Pieve di San Bartolomeo a Vertine • Pieve di San Biagio (Bibbiena) • Pieve di San Cassiano di Controni • Pieve di San Clemente • Pieve di San Cresci (Greve in Chianti) • Pieve di San Cresci in Valcava • Pieve di San Donato (Porrona) • Pieve di San Donato a Mugnana • Pieve di San Donato in Poggio • Pieve di San Donnino a Maiano • Pieve di San Felice a Bossi • Pieve di San Frediano (Lunata) • Pieve di San Gavino Adimari • Pieve di San Genesio • Pieve di San Gennaro • Pieve di San Giorgio (Argenta) • Pieve di San Giorgio a Bràncoli • Pieve di San Giovanni • Pieve di San Giovanni (Campiglia Marittima) • Pieve di San Giovanni Battista • Pieve di San Giovanni Battista (Cavriglia) • Pieve di San Giovanni Battista (Lucca) • Pieve di San Giovanni Battista (Pieve Asciata) • Pieve di San Giovanni Battista (San Giovanni Valdarno) • Pieve di San Giovanni Battista (Vicchio) • Pieve di San Giovanni Battista a Galatrona • Pieve di San Giovanni Battista a Misileo • Pieve di San Giovanni Battista a Sant'Ansano • Pieve di San Giovanni Decollato a Cornacchiaia • Pieve di San Giovanni Evangelista • Pieve di San Giovanni Evangelista a Monterappoli • Pieve di San Giovanni a Rèmole • Pieve di San Giovanni ad Arliano • Pieve di San Giovanni in Campo • Pieve di San Giovanni in Petroio • Pieve di San Giovanni in Sugana • Pieve di San Giuliano (Castiglion Fiorentino) • Pieve di San Giuliano a Settimo • Pieve di San Giustino • Pieve di San Giusto (Suvereto) • Pieve di San Giusto in Salcio • Pieve di San Lazzaro (Lucardo) • Pieve di San Leolino (Londa) • Pieve di San Leolino (Panzano in Chianti) • Pieve di San Leonardo (Cerreto Guidi) • Pieve di San Leonino in Conio • Pieve di San Lorenzo (Borgo San Lorenzo) • Pieve di San Lorenzo (Capannori) • Pieve di San Lorenzo (Minucciano) • Pieve di San Lorenzo a Diacceto • Pieve di San Lorenzo a Miransù • Pieve di San Lorenzo a Montefiesole • Pieve di San Marcellino • Pieve di San Marcello • Pieve di San Martino (Batignano) • Pieve di San Martino (Fivizzano) • Pieve di San Martino Sopr'Arno • Pieve di San Martino a Corella • Pieve di San Michele Arcangelo a Metelliano • Pieve di San Nicola di Torre • Pieve di San Pancrazio • Pieve di San Pancrazio (Cavriglia) • Pieve di San Pancrazio (Lucca) • Pieve di San Pancrazio (San Casciano in Val di Pesa) • Pieve di San Pancrazio (Sestino) • Pieve di San Pantaleone a Elici • Pieve di San Paolo (Arezzo) • Pieve di San Paolo (Capannori) • Pieve di San Paolo (Fivizzano) • Pieve di San Paolo a Vico Pancellorum • Pieve di San Piero in Campo • Pieve di San Pietro • Pieve di San Pietro (Careggine) • Pieve di San Pietro (San Piero a Sieve) • Pieve di San Pietro (Sillano) • Pieve di San Pietro a Figline • Pieve di San Pietro a Gropina • Pieve di San Pietro a Pitiana • Pieve di San Pietro a Romena • Pieve di San Pietro di Offiano • Pieve di San Pietro in Bossolo • Pieve di San Pietro in Mercato • Pieve di San Polo in Rosso • Pieve di San Quirico in Alfiano • Pieve di San Romolo a Gaville • Pieve di San Salvatore • Pieve di San Silvestro • Pieve di San Vincenti • Pieve di Sant'Agata (Scarperia) • Pieve di Sant'Agata in Arfoli • Pieve di Sant'Agnese in Chianti • Pieve di Sant'Alessandro a Giogoli • Pieve di Sant'Andrea a Montedivalli • Pieve di Sant'Antonino a Socana • Pieve di Sant'Elena a Rincine • Pieve di Sant'Eleuterio • Pieve di Sant'Eustachio (Acone) • Pieve di Sant'Ilario • Pieve di Sant'Ippolito (Asciano) • Pieve di Sant'Ippolito (Vernio) • Pieve di Sant'Ippolito in Piazzanese • Pieve di Santa Cecilia (Decimo) • Pieve di Santa Cristina (Rocchette di Fazio) • Pieve di Santa Cristina a Ligliano • Pieve di Santa Felicita a Faltona • Pieve di Santa Maria • Pieve di Santa Maria (Dicomano) • Pieve di Santa Maria (Poppi) • Pieve di Santa Maria (Vicopisano) • Pieve di Santa Maria (Villa a Sesta) • Pieve di Santa Maria Assunta • Pieve di Santa Maria Assunta (Bibbiena) • Pieve di Santa Maria Assunta (Capannori) • Pieve di Santa Maria Assunta (Capraia Isola) • Pieve di Santa Maria Assunta (Comano) • Pieve di Santa Maria Assunta (Lucca) • Pieve di Santa Maria Assunta (Montemignaio) • Pieve di Santa Maria Assunta (Stia) • Pieve di Santa Maria Assunta (Villa Basilica) • Pieve di Santa Maria Assunta a Cellole • Pieve di Santa Maria Assunta in Altaserra • Pieve di Santa Maria Maddalena a Sietina • Pieve di Santa Maria Novella • Pieve di Santa Maria a Colonica • Pieve di Santa Maria a Corsano • Pieve di Santa Maria a Cèllole • Pieve di Santa Maria a Diecimo • Pieve di Santa Maria a Fagna • Pieve di Santa Maria a Filettole • Pieve di Santa Maria a Loppia • Pieve di Santa Maria a Micciano • Pieve di Santa Maria a Pàcina • Pieve di Santa Maria a Spaltenna • Pieve di Santa Maria alla Chiassa • Pieve di Santa Maria alla Sovara • Pieve di Santa Maria di Venelia • Pieve di Santa Mustiola a Quarto • Pieve di Santa Trinità in Alpe • Pieve di Santo Stefano (Camaiore) • Pieve di Santo Stefano (Campi Bisenzio) • Pieve di Santo Stefano (Campoli) • Pieve di Santo Stefano (Sorano) • Pieve di Soligo • Pieve di Teco • Polisports Pieve Ligure • Stabilimento chimico di Pieve Vergonte • Stazione di Pieve Ligure

Wikipedia - ver también

   Publicidad ▼

Wikipedia

Pieve

                   
bussola Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Pieve (disambigua).

La pieve (dal latino plebs, "popolo") è una chiesa rurale dotata di battistero. Nell'Alto Medioevo la pieve, detta chiesa matrice o plebana, era al centro di una circoscrizione territoriale civile e religiosa. A essa erano riservate alcune funzioni liturgiche e da essa dipendevano altre chiese e cappelle prive di battistero [1]. Dal Basso Medioevo le funzioni proprie della pieve sono esercitate dalla parrocchia.

Indice

  Storia

  Origini

Il termine pieve deriva direttamente dal latino plebs (= plebe, plurale plebis). Con la progressiva affermazione del Cristianesimo il termine passò a indicare la comunità dei battezzati compresa entro un'organizzazione territoriale. In età romana, una pieve poteva sorgere sia in città che in campagna [2].

Dopo la caduta dell'Impero Romano e il graduale disfacimento delle istituzioni e strutture poste a governo del territorio, l'amministrazione delle pievi passò in gran parte alle autorità religiose, sia nelle aree di campagna sia nei centri abitati di una certa importanza (o perché sedi di mercato o in quanto sedi amministrative o stazioni di posta, oppure ancora insediamenti agricoli di dimensioni maggiori). Il maggiore sviluppo di questa organizzazione territoriale si ebbe in zone in cui l'autorità centrale era più debole, spesso di difficile accesso.

Con l'arrivo dei Longobardi, il termine plebs-"pieve" passò a indicare le popolazioni soggette, tenute a pagare tributi ai conquistatori, i quali, viceversa, si raggruppavano nelle "fare" (accampamenti). Il termine passò dunque a caratterizzare la contrapposizione culturale e sociale fra i sudditi "romani" e la classe dominante longobarda [3]. In Lombardia questi raggruppamenti presero il nome di pievi, corti o squadre.

  Le pievi ecclesiastiche

La diffusione delle pievi ecclesiastiche iniziò nel VI secolo, con la scomparsa del potere imperiale. In seguito al progressivo disfacimento dell'Impero romano, le proprietà delle pievi passò al vescovo [4]. La pieve ereditò le funzioni civili e catastali del municipio romano, assumendo il ruolo di "centro" nel suo territorio di competenza.

Le pievi ecclesiastiche furono erette in corrispondenza di un punto preciso della centuriazione romana: il quintario, ovvero la strada, più larga delle altre, che veniva tracciata ogni cinque strade del reticolo centuriale [5].

La pieve divenne il nucleo dell'organizzazione ecclesiatica delle campagne. Le funzioni della pieve erano molteplici: vi si conservavano i testamenti, gli atti di compravendita dei terreni; i registri delle nascite. Le pievi si occupavano di riscuotere i tributi e raccogliere le decime. Inoltre coordinavano i lavori concernenti la difesa del territorio: bonifiche, opere di canalizzazione, ecc [6]. La pieve, quindi, era sia centro religioso che entità territoriale (Plebs cum capellis et decimis, dove la pieve fungeva da chiesa matrice e le cappelle erano i centri minori religiosi da questa dipendenti). Le chiese della pieve erano spesso dotate di un proprio ospedale; il sagrato costituiva anche luogo di mercato [7].

Questo fenomeno interessò una vasta area comprendente tutto il Nord Italia fino alla Toscana. Il modello di organizzazione territoriale plebana continuò a svolgere la propria funzione storica sino all’inizio del secolo XII [7].

Tra il IX e il X secolo, le pievi cominciano a essere dotate di campanili, contribuendo alla modifica dei connotati strutturali degli edifici [8]. La funzione religiosa delle pievi era essenziale nell'Italia poco urbanizzata dell'Alto Medioevo: per chi abitava lontano dai centri urbani era l'unico luogo di culto in cui si potevano amministrare tutti i sacramenti più importanti, a partire dal battesimo. Originariamente, infatti, il rito del battesimo veniva celebrato solo nelle cattedrali, cioè nelle città. Soprattutto nelle regioni dell'Italia settentrionale, e in Toscana, il termine passò quindi a indicare le chiese dotate di fonte battesimale (anche chiamate "chiese battesimali").

Attorno al X secolo cominciò l'utilizzazione del termine "pieve" con significato di "centro di una circoscrizione ecclesiastica". Alla pieve facevano spesso riferimento villaggi (o "ville") circonvicini, dotati anche di propria chiesa e curato (sacerdote vicario officiante), comunque soggetto al pievano.
I vicari (del pievano), in epoca medioevale, vivevano in comunità, in una casa detta canonica ed erano chiamati "canonici" (da canon, elenco dei ministri di una chiesa) e raggiungevano le chiese soggette per la messa festiva e l'insegnamento della dottrina. In seguito si stabilirono presso le chiese succursali delle ville, che in molti casi si erano nel frattempo dotate di una fonte battesimale e di un cimitero ("curazie"), in qualità di curato, dando inizio al processo di formazione delle parrocchie.

Nel Basso Medioevo, a seguito di queste trasformazioni, la pieve perse le funzioni civili e scese a una dimensione esclusivamente religiosa. Il termine plebs passò a indicare il territorio dell'antica circoscrizione facente parte di una chiesa battesimale.

  I toponimi

Dal termine derivano molti toponimi come Pieve Ligure, Pieve di Soligo, Pieve di Cadore, Pieve d'Alpago, Pieve Emanuele e altri[9]

  Area lombarda

Nell'area milanese e lombarda in genere le prime pievi furono dedicate a santi martiri venerati già in epoca romana (V-VI secolo), ovvero universalmente noti[10], o conosciuti nel territorio lombardo[11]. Alcune delle pievi più antiche portano il titolo di San Pietro apostolo[12]. Altre pievi sono dedicate alla Madonna e al Salvatore, come la pieve di Lemine (Almenno San Salvatore) nella bergamasca.

A dopo l'arrivo dei Longobardi risalgono invece le pievi dedicate ai santi da essi tipicamente venerati [13].

L'elenco delle pievi della diocesi di Milano del XIII secolo si può ricavare dal Liber Notitiae Sanctorum Mediolani, opera di Goffredo da Bussero che stilò l'elenco delle chiese, degli altari e dei santi a cui essi erano dedicati.

  Note

  1. ^ S. Chierici, La Lombardia, per la collana Italia romanica, ed. Jaka Book, 1978.
  2. ^ Lo dimostra il caso di Forum Cornelii: città episcopale, la sede della diocesi era la Pieve di S. Lorenzo, che si trovava dentro l'abitato.
  3. ^ Sono un esempio di tale contrapposizione i toponimi di Farra di Soligo e Pieve di Soligo, in provincia di Treviso, e quelli di Farra d'Alpago e di Pieve d'Alpago in provincia di Belluno.
  4. ^ Il territorio di una diocesi si poteva quindi dividere in più pievi.
  5. ^ Giuseppe Sgubbi. Quintario: un’importantissima strada della centuriazione romana. URL consultato in data 28 giugno 2011.
  6. ^ Silvia Bertuzzi, Le nostre radici: la Pieve di San Patrizio, S. Patrizio (RA), Publi&Stampa, 2011.
  7. ^ a b Valentina Gatta, Paola Pieri, Monica Ruffilli. Dal pagus al plebs. URL consultato in data 25/01/2012.
  8. ^ Ad esempio la pieve di San Michele Arcangelo a Santarcangelo di Romagna, ha il campanile posto proprio sulla facciata. Per entrare all'interno del luogo di culto bisogna quindi attraversare il campanile. La chiesa risale al VI secolo e presenta particolarissime deformazioni strutturali atte a correggere gli errori di visione prospettica (ad esempio le pareti sono leggermente inclinate rispetto agli assi ortometrici).
  9. ^ L'elenco dei toponimi con "Pieve" si trova qui.
  10. ^ Sono per esempio dedicate a santo Stefano pievi a Mariano Comense, a Olgiate Olona, a Fino Mornasco, a Leggiuno, a Lenno, a Menaggio e a Mazzo in Valtellina, e a san Lorenzo a Chiavenna, a Mandello, a Lugano, a Cuveglio.
  11. ^ A san Vittore sono intitolate pievi a Canobbio, Varese, Arcisate, Balerna, Locarno e Porlezza, ai santi Gervasio e Protasio a Parabiago, a Sondrio e a Bormio.
  12. ^ Pievi dedicate a san Pietro si trovano a Biasca, a Bellinzona, a Brebbia, a Berbenno, a Gerenzano, a Uggiate
  13. ^ Santi venerati dai Longobardi, sono san Giorgio, san Michele, san Pietro e san Giovanni Battista

  Bibliografia

  • Fabio Lombardi. Pievi di Romagna, con fotografie di Gian Paolo Senni. Cesena, Il Ponte vecchio, 2002.
  • R. Zanussi San Colombano d'Irlanda Abate d'Europa - Ed. Pontegobbo
  • A.Maestri. Il culto di San Colombano in Italia. Archivio storico di Lodi. 1939 e segg.
  • Archivum Bobiense Rivista annuale degli Archivi storici Bobiensi (1979-2008). Bobbio

Amintore Fanfani: "Una Pieve in Italia"

  Voci correlate

   
               

 

todas las traducciones de Pieve


Contenido de sensagent

  • definiciones
  • sinónimos
  • antónimos
  • enciclopedia

 

6526 visitantes en línea

computado en 0,046s