definición y significado de frammento | sensagent.com


   Publicitad E▼


 » 
alemán árabe búlgaro checo chino coreano croata danés eslovaco esloveno español estonio farsi finlandés francés griego hebreo hindù húngaro indonesio inglés islandés italiano japonés letón lituano malgache neerlandés noruego polaco portugués rumano ruso serbio sueco tailandès turco vietnamita
alemán árabe búlgaro checo chino coreano croata danés eslovaco esloveno español estonio farsi finlandés francés griego hebreo hindù húngaro indonesio inglés islandés italiano japonés letón lituano malgache neerlandés noruego polaco portugués rumano ruso serbio sueco tailandès turco vietnamita

Definición y significado de frammento

Definición

definición de frammento (Wikipedia)

   Publicidad ▼

Sinónimos

Ver también

frammento (n.m.)

intaccare

frammentare (v.)

repressione, soppressione, stritolamento

   Publicidad ▼

Frases

Diccionario analógico








Wikipedia

Frammento

                   
bussola Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Frammento (disambigua).
  Un frammento del papiro di Artemidoro.
  Frammento di La Repubblica di Platone ritrovato a Ossirinco.
  Lacerto di papiro islamico egiziano del IX-X secolo.

In filologia, un frammento è una frase o porzione di testo largamente corrotto o lacunoso sulla quale si cerca di ricostruire l'opera originaria oppure il pensiero dell'autore. Il frammento, assieme ovviamente all'opera eventualmente pervenuta completa, è una fonte primaria.

Si utilizza il termine frammento:

  1. Quando si voglia indicare che le tavolette scolpite, le pitture murali, i codici di pergamena, i rotoli di papiro o le pagine di volume su cui era scritta l'intera opera sono corrotte perché sbiadite o mutilate (frammenti originali o frammenti propriamente detti).
  2. Quando si faccia riferimento a citazioni parziali di un autore presenti nell'opera di un altro autore. Non è infatti insolito trovare citazioni letterali (in lingua originale o tradotte) e parziali di un'opera - di cui non si hanno altre fonti - all'interno di un altro scritto (spesso, per ironia della sorte, di valore letterario o storico inferiore). In questo caso si parla di metodo indiretto di acquisizione di un frammento.

Indice

  Origine

Fonte frequente di opere frammentarie sono frustoli papiracei arrivati ai giorni nostri attraverso modalità anche insolite. Alcune elegie del poeta spartano Tirteo sono state trovate su papiri utilizzati per avvolgere mummie.

Ad Ossirinco furono trovati nel 1896 una mole impressionante di papiri completi e frammentati. Tra le opere rinvenute nell’area sono degni di menzione poemi di Pindaro, frammenti di Saffo ed Alceo, brani di drammi di Eschilo, Sofocle ed Euripide e una cospicua porzione delle opere di Menandro. Furono anche trovati i più antichi e completi diagrammi di Euclide e, tra i papiri storici, un’ampia sezione delle Hellenica Oxyrhynchia, opera anonima relativa agli anni 396-395 a.C., frammenti di autori anonimi quali il Fragmentum Grenfellianum, mentre, fra i testi cristiani greci e latini, frammenti del Vangelo di Tommaso, dell’Apocalisse di Baruch, del Vangelo degli Ebrei e di un’opera di Sant'Ireneo.

I papiri rinvenuti sono conservati al British Museum. La pubblicazione degli Oxyrhyncus papyri, iniziata nel 1898, continua tuttora e ha superato i sessanta volumi.

Altro prezioso ritrovamento archeologico è stata la scoperta delle undici grotte di Qumran, nei pressi del Mar Morto, in Israele, avvenuta dal 1947 al 1956, dove sono stati rinvenuti tra l'altro papiri manoscritti della Bibbia. È considerata la più grande scoperta di manoscritti antichi. Le grotte facevano parte di una biblioteca probabilmente ancora funzionante nel I secolo d.C.

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi le voci Ossirinco, Papirologia e Qumran.

  Nomenclatura

I frammenti di uno scritto (o dell'intera opera di un autore, come nel caso di Saffo) vengono catalogati con diciture articolate grossomodo nella modalità seguente: "Nome opera o Nome autore Fr. 123x stringa", dove "Fr." sta per "frammento", "123" è il numero del frammento, "x" individua eventuali versioni differenti dello stesso scritto in due frammenti differenti, e "stringa" è il nome del luogo di ritrovamento o del filologo o del primo traduttore, eccetera

« Le stelle attorno alla bella luna
di nuovo celano il luminoso sembiante
quando, piena, più risplende
in terra. »
(Saffo Fr. 15 Gallavotti)

Tale frammento è chiamato anche "Fr. 34 Voigt" oppure "Fr. 34 Voigt (=15 Gallavotti)"; Carlo Gallavotti, come pure Eva-Maria Voigt, sono illustri filologi e traduttori. Per i frammenti di dimensioni cospicue e di argomento chiaro e definito o particolarmente noto si può posporre un breve titolo.

  Esempi di frammenti di importanza universale

I frammenti sono talora tutto ciò che resta di grandi poeti e pensatori.

  Saffo

  Frammento su papiro di una lirica di Saffo.

Dell'intera produzione poetica di Saffo, poetessa greca vissuta tra il VII e il VI secolo a.C., non sono pervenute opere complete ma solo frammenti, alcuni di lunghezza cospicua (come l'Inno ad Afrodite) altri di una sola riga:

«Non so dove volgermi: la mia mente si divide in due... »
«Su, lira divina, parlami, fa' risuonare la tua voce...»
O due righe:
«Sei giunta, ti desideravo,
hai dato ristoro alla mia anima ardente... »

  Ipponatte

Ipponatte è stato un poeta greco del VI secolo a.C. originario di Efeso, fu autore di giambi dei quali sono rimasti pochi mutili frammenti di estremo valore e bellezza per il vivido realismo e la brillante ironia tanto da rendere l'opera di Ipponatte di Efeso una delle perdite più sentite della poesia di tutti i tempi.

  Archiloco

  Callino

Callino è stato un poeta elegiaco del VIII-VII secolo a.C. Fu il primo dei poeti elegiaci greci di cui si ha notizia. Della sua opera sono sopravvissuti una elegia (incompleta) e soli tre frammenti.

  Tirteo

  Solone

  Mimnermo

  Alceo

Anche degli Inni di Alceo, poeta greco vissuto tra il VII e il VI secolo a.C., abbiamo solo poche strofe mentre di altre parti della sua produzione (carmi, canti conviviali e canti erotici) è pervenuto materiale più abbondante. Di Alceo restano, in tutto, circa 400 frammenti originali e numerose citazioni in Orazio.

  Anacreonte

L'opera di Anacreonte, ordinata dai filologi alessandrini, consta di cinque o sei libri di cui ci rimangono solo 160 frammenti di scolii che trattano di temi vari tra cui, soprattutto, quelli del convivio e dell'amore.

  Agatone di Atene

Agatone fu un poeta tragico greco (seconda metà del V secolo a.C.). Delle sue opere sono pervenuti solo alcuni titoli e pochi frammenti. Fu il primo tragediografo della storia a introdurre intermezzi di contenuto isolato dal resto della trama ed a utilizzare trama e personaggi di pura fantasia.

  Altri autori greci di cui si conservano solo pochi frammenti e/o titoli di opere

Callimaco di Cirene, Cratete, Melisso (filosofo), Focilide, Cratino, Cratino il Giovane, Ellanico di Mitilene (storiografo), Epicarmo (poeta e comico), Enea il Tattico, Ermippo, Eschilo (delle novanta tragedie a lui attribuite ne sono pervenute solo sette e frammenti delle altre), Eubulo, Ferecrate, Miro (poetessa), Teopompo (retore e storico greco), Teopompo (poeta).

  Vangeli

Brani in greco del Vangelo di Tommaso come molti altri brani del Nuovo testamento si ritrovano frammenti di papiri scoperti a Ossirinco.

  Storici greci

I frammenti di circa novecento storici greci sono raccolti nella monumentale raccolta Fragmente der griechischen Historiker (FGrH) portata avanti dal 1923 al 1958 dallo storico tedesco Felix Jacoby dapprima all'università di Kiel e dal 1939, dopo l'emigrazione a causa del Gleichschaltung, all'università di Oxford. L'opera monumentale, rimasta incompiuta, è considerata un mezzo lavorativo irrinunciabile per i filologi classici e gli storici della Grecia antica.

  Conflitti

In filosofia la presenza dei frammenti degli antichi pensatori è spesso preziosa per tentare di risalire al corretto pensiero del filosofo, anche se spesso la frammentarietà del testo, lo rendono decontestualizzato e fonte di divergenti interpretazioni. Anche in filologia la corruzione massiccia di un testo rende spesso difficile un univoco accordo da parte degli studiosi soprattutto nei casi di attribuzione.

  Voci correlate

  Bibliografia

  • Guido Carotenuto, Letteratura greca. Storia, testi, traduzioni. Canova, 1989 ISBN 8885066593

  Collegamenti esterni

   
               

 

todas las traducciones de frammento


Contenido de sensagent

  • definiciones
  • sinónimos
  • antónimos
  • enciclopedia

 

9815 visitantes en línea

computado en 0,031s